WhatsApp Image 2024-06-12 at 10.16.21

Come scegliere un videomaker per il matrimonio: la guida completa per le coppie

 

Il giorno delle nozze è uno dei momenti più importanti della vita, ogni coppia prepara l’evento in largo anticipo in modo che ogni dettaglio sia perfetto. Tuttavia, alcuni aspetti come ad esempio scegliere il giusto videomaker per il matrimonio, spesso vengono trascurati lasciando alla fine un po’ di amarezza tra i piacevoli ricordi. Per non avere rimpianti, bisogna affidarsi ad una figura professionale che sappia catturare le reazioni autentiche, i momenti commoventi, l’atmosfera e le emozioni dell’evento imprimendole in un video duraturo e di qualità.

Valuta lo stile di video che preferisci

Ogni videomaker di matrimonio ha un suo stile personale, quindi è fondamentale identificare come desideri che il tuo matrimonio venga immortalato per poter scegliere il professionista giusto. Preferisci uno stile giornalistico che documenti il tuo giorno in modo lineare, come accade dall’inizio alla fine, o un video di matrimonio cinematografico, girato come un film, che si concentra sull’emozione e sul dramma del giorno?

Dedica del tempo a guardare diversi video di matrimoni per capire quale stile ti attira di più, quindi esamina i portfolio dei videomaker per matrimoni per verificare se il loro lavoro corrisponde alle tue aspettative.

 Prenota e pianifica il budget in anticipo

Come il fotografo, anche il videomaker è solitamente tra i primi fornitori che le coppie prenotano e, siccome questo servizio è sempre più popolare, bisogna scegliere e prenotare in anticipo per assicurarsi il miglior videomaker per il tuo evento. Cerca di prenotare con 12-18 mesi di anticipo rispetto alla data del tuo matrimonio.

Per quanto riguarda il budget, è consigliato investire lo stesso importo sia per il videomaker del matrimonio che per il fotografo. Ricorda che l’unica cosa che ti resterà dopo l’evento, sono le foto ed il film ricordo, tutto il resto svanisce nel corso del tempo. Foto e video quindi, sono un investimento non solo un altro costo da affrontare.

Scegliere il pacchetto di servizi giusto

Prima di firmare un contratto, è importante scegliere il pacchetto che rispecchia le vostre esigenze, quindi, è importante valutare quali servizi sono inclusi nella tariffa offerta dal videomaker del matrimonio. Ad esempio, molte coppie richiedono le riprese dall’alto con il drone oppure, brevi versioni del video da condividere sui social media, che se non incluse nel pacchetto servizi, comportano un costo aggiuntivo per l’editing.

Visualizzare le recensioni dei clienti

Il video del matrimonio, è un investimento importante, per poter scegliere il miglior videomaker ed ottenere un lavoro di qualità e professionale, valuta le recensioni delle coppie che già si sono affidate al loro servizio. I videomaker affidabili saranno felici di condividere le testimonianze dei clienti precedenti e potresti persino avere la possibilità di parlare direttamente con loro per scoprire di più sulla loro esperienza.

Scegliere un professionista che ti ispira fiducia

Stai invitando questa persona a testimoniare e documentare uno dei giorni più speciali della tua vita, quindi è cruciale scegliere un videomaker con il quale tu ti senta a tuo agio specialmente in un evento carico di emozioni come il matrimonio. Scegli qualcuno con cui ti senti completamente rilassato e con cui hai un facile rapporto, in modo da poter essere te stesso e sentirti sicuro che stiano catturando ogni momento in maniera genuina e naturale.

In conclusione

Scegliere videomaker giusto per il tuo matrimonio è un aspetto cruciale da non sottovalutare. Il video delle tue nozze, sarà uno dei pochi ricordi tangibili che avrai per rivivere quella giornata speciale ancora e ancora. Per questo motivo, è importante prenotare in anticipo, pianificare il budget, confermare cosa è incluso nel prezzo, cercare recensioni e testimonianze da matrimoni recenti e, soprattutto, scegliere qualcuno con cui ti senti a tuo agio e connesso. Seguendo questi consigli, sarai in grado di trovare il videomaker perfetto per te e assicurarti che ogni momento speciale del tuo matrimonio venga catturato in modo magistrale.

 i 5 errori da non fare

Finora abbiamo passato in rassegna quali sono le cose da tener presenti al fine di scegliere il videomaker giusto per raccontare, attraverso le immagini, il giorno del nostro sì. Ma quali sono, invece, le cose da fare non fare assolutamente? Quali i fattori a cui non dare importanza per operare la nostra scelta? Li abbiamo sintetizzati in cinque punti.

1. Non il meno costoso, il più esoso o il più famoso, ma il “nostro”

Come abbiamo visto, la scelta dell’operatore video matrimonio,affinché possa rispecchiare le aspettative degli sposi relative al prodotto finale, non può essere condizionata dal fattore “spesa”. Il videomaker giusto per noi non sarà, infatti, quello che costa meno, se il suo stile non è quello che cerchiamo. Ma non sarà nemmeno quello più costoso, che tutti scelgono perchè va per la maggiore. Sarà piuttosto quello che risulta più rispondente allo stile che immaginiamo per il nostro video di matrimonio.

2. Mai acquistare a scatola chiusa

Quando non si ha un’idea precisa in merito al professionista da ingaggiare per il video del proprio matrimonio, come per il fotografo, si tende a contattarne tanti e a chiedere a tutti un preventivo. Questo è sicuramente una cosa da fare, ma non basta il semplice prospetto della spesa da sostenere per compiere la scelta migliore. Quello che è fondamentale, invece, oltre a incontrare di persona i vari videomaker interpellati è visionare i loro lavori. Questo ci permetterà di capire se il loro stile, il loro punto di vista narrativo, è quello che noi desideriamo per raccontare le nostre nozze.

3. Un “solo” operatore, ma non un operatore “solo”

Per immortalare tutti i momenti salienti, i più belli, i più emozionanti di una cerimonia e di una festa di nozze, non basterebbero mille telecamere. Sono talmente tanti i dettagli e le sfumature emozionali che caratterizzano certe occasioni che, davvero, non è possibile rendere tutto. Quello che, però, un bravo videomaker deve essere in grado di fare è non solo essere sempre presente, per cogliere espressioni e dettagli di ogni sequenza della giornata, ma anche saper anticipare le mosse di sposi e invitati e avere sempre la telecamera pronta. Affinché questo sia possibile è fondamentale che il professionista in questione sia accompagnato da un valido assistente, che si occupi di trasportare l’attrezzatura necessaria e che sappia essere di supporto in ogni istante. Va da sé, dunque, che scegliere come videomaker un operatore che lavora da solo è, sicuramente, un errore da non commettere, se non si vuole pregiudicare il risultato finale.

4. Puntualità, esperienza, competenza

L’organizzazione di un giorno importante come quello del matrimonio necessita che nulla sia lasciato al caso e che tutto sia fatto in maniera puntuale, precisa e competente. Per questo i fornitori che sceglieremo di avere al nostro fianco dovranno essere, oltre che professionali, esperti sia sotto il profilo tecnico che burocratico e legale. Se, all’atto dell’ingaggio, il videomaker che avete scelto non vi consegnerà un contratto da firmare, a tutela sua e vostra, allora siate cauti e richiedetelo. Non mettere nero su bianco il vostro accordo, potrebbe farvi incorrere in spiacevoli malintesi.

5. No sito web? No wedding!

Avete finalmente trovato il videomaker per le vostre nozze, pensate di aver fatto la scelta giusta, dopo tante ricerche. Avete optato per il cugino del vostro amico, che vi ha fatto un prezzo di favore. Avete scelto “sulla fiducia”, insomma, pur non avendo mai visto come lavora. Allora aprite Google, digitate il nome del cugino-videomaker e non c’è traccia di sito internet a lui riconducibile. Se davvero vi è successo questo, sappiate che la vostra scelta è stata incauta e, quasi certamente, errata. La presenza online di un professionista videomaker è indice del rapporto che questo ha con la tecnologia e, di conseguenza, con le tecniche di editing e videografia. Inoltre c’è da domandarsi: perché chi lavora con le immagini, non si rende visibile? La risposta, a questo punto, la sapete già.